In occasione dell'uscita del primo libro di LazioWiki: Dal Tevere al Piave - 1915-1918 - Gli atleti della Lazio nella Grande Guerra, la redazione ha visitato alcuni luoghi dove i nostri atleti hanno combattuto. Queste foto a colori vogliono oggi rendere omaggio a coloro che 100 anni orsono hanno combattuto una tra le più sanguinose guerre di cui si ha memoria.
Prima Guerra Mondiale
Vai alla recensione del libro
- I luoghi della Memoria 1915-2015
Sacrario di Redipuglia - Lapidi commemorative ai piedi di Monte Sei Busi
Sacrario di Redipuglia - Lapidi commemorative ai piedi di Monte Sei Busi
Lapide commemorativa all'esterno della trincea ai piedi di Monte Sei Busi
In questa trincea ai piedi del Monte Sei Busi combattè nel 1915 l'atleta Florio Marsili
Particolare della trincea ai piedi del monte Sei Busi dove combattè nel 1915 l'atleta Florio Marsili
Veduta della maestosità del Sacrario di Redipuglia sul Monte Sei Busi
La visita alle tombe dei fratelli Mario ed Ottorino Massetti al Sacrario di Redipuglia
La visita alle tombe dei fratelli Mario ed Ottorino Massetti al Sacrario di Redipuglia
Museo della 3^Armata: ricostruzione di una trincea fortificata
Cippo al milite ignoto sul Colle S.Elia
Lapide all'ingresso di Colle S.Elia dove combatterono diverse brigate con atleti laziali presenti.
Castagnevizza: lapide a ricordo delle sanguinose battaglie. In questi luoghi persero la vita Pietro Nazari e Rodolfo De Mori
Il fiume Isonzo a Sagrado dove perse la vita in combattimento Giorgio Bompiani
Sacrario Militare Italiano di Kobarid - Caporetto
La valle di Caporetto dove avvenne lo sfondamento. Durante quei tragici giorni qui venne ucciso Gaetano Piegallini e furono fatti prigionieri Pier Italo Rivalta e Giuseppe Feliciotti
Croci vicino al Sacrario di Caporetto a ricordare i caduti di guerra.
Ricordi di soldati caduti
Cimitero di guerra della basilica di Aquileia. Qui riposano le nove salme non scelte per onorare il Milite Ignoto a Roma.
Uno dei tanti ricordi di guerra sulla cima N.3 del Monte San Michele
Trincee sulla cima del Monte san Michele
Lapide commemorativa per la conquista di Monte San Michele il 9/08/1916. Purtroppo il nostro Luigi Riccardi era caduto tre mesi prima che la sua Brigata Ferrara uscisse vittoriosa da quella battaglia.
Monte San Michele - San Martino sul Carso. In questo luogo persero la loro giovane vita gli atleti biancocelesti Luigi Riccardi, Ottorino e Mario Massetti
Trincea delle Frasche poco sotto San Martino del Carso. Tra queste prietre combattereno numerosi atleti della Lazio tra cui i fratelli Massetti.
Questo elmetto perforato da buchi di proiettile è l'emblema della tragedia della Grande Guerra