Domenica 4 maggio 1913 - Roma, campo Due Pini - Lazio-Juventus Roma 7-0

Da LazioWiki.

Stagione

Turno successivo

4 maggio 1913 - Targa del Tiro a Segno - I giornata

LAZIO: Levi I, Levi II, Zoppi II, Faccani, Fioranti, Di Napoli, Corelli, Folpini, Consiglio, Saraceni, Coraggio

JUVENTUS ROMA: Valente, Tomassina, Gatto, Baroncino, Buratti, Pedrelli, Menghi, Benincasa, De Giuli, Alberti, Albert

Arbitro: sig, Lissone del Roman

Marcatori: pt 6' Saraceni, 30' Saraceni; st Fioranti, Saraceni, Folpini, Folpini, Consiglio

Note:

Spettatori:

Da L'Italia Sportiva: “A Roma “La Targa del Tiro a Segno””.

L’incontro Lazio-Juventus è stata una vera delusione; non certo per colpa della Lazio, che come sempre, ha cercato di giuocare il meglio possibile, come sempre riuscendovi, ma della Juventus, presentatasi senza Ferrero, né Marchesi, né Bertini, ridotta quindi ai minimi termini come squadra, e portata al massimo esponente come numero di goals in passivo.

È risaltato pure oggi, come già in altre occasioni, lo straordinario rendimento della seconda linea laziale così come formata: Faccani, Fioranti, Di Napoli. Se l’azzurro undici potesse mantenere intatta tale linea di sostegno nei prossimi importantissimi incontri con l’Internazionale e la Pro Vercelli, costituendo il due terzini con Levi e Donati, le probabilità d’una sconfitta per la Lazio verrebbero di moto diminuite.

In quanto alla Juventus, nulla nella presente squadra che ci faccia rammentare quella che nei campionati dell’anno in corso riusciva ad ottenere il secondo posto della classifica, brillantemente conchiudendo partita pari con la sua dominatrice odierna, per due porte a due. Ma noi crediamo che nelle prossime occasioni gli juventini sapranno rivalersi e rifarsi dell’ultimo smacco.

Turno successivo >> Stagione Torna ad inizio pagina