Ezio Sclavi Portiere Pittore - Recensioni

Da LazioWiki.

La copertina del libro "Ezio Sclavi Portiere Pittore"
La recensione comparsa il 28 novembre 2016 su "Il Messaggero"
La recensione dell'8 dicembre 2016 pubblicata su "La Gazzetta dello Sport"
La locandina della inaugurazione della targa e della presentazione del libro a Monteveneroso del 23 luglio 2017

La scheda di Ezio Sclavi

La scheda del libro Ezio Sclavi Portiere Pittore


Da "Il Messaggero" del 28 novembre 2016:

Un libro ricorda il portiere della Lazio e della Nazionale tra i più famosi degli anni Venti e che, ancora in attività, diventò un celebrato pittore della Scuola Romana

Ezio Sclavi l'artista calciatore

"In Italia c'è un'eredità nobile nel rapporto tra arte, letteratura e calcio. Penso ad uno come Pasolini. Non c'è niente che spieghi Pasolini quanto il suo modo di giocare a pallone". La frase, un po' ad effetto, di Adriano Sofri, coglie però nel segno. Da Leopardi alle liriche di Saba sul gioco del calcio, l'elenco potrebbe farsi lungo. Ma si tratta pur sempre di letterati che hanno amato il calcio, non di calciatori che sono diventati artisti. Ezio Sclavi, in questo senso, rappresenta un caso unico. Portiere della Lazio, della Juventus e della Nazionale, negli anni Venti fu uno dei più famosi giocatori italiani. Ancora in attività, cominciò a dedicarsi alla pittura con risultati così eccellenti da entrare tra i membri di quella Scuola Romana che annovera artisti come Mafai, Cagli, Capogrossi e Carrà. Poi, dopo la sua morte, fu rapidamente dimenticato. Ed è merito di Fabio Bellisario, architetto e storico dell'arte, avergli restituito visibilità, pubblicandone una biografia che sarà in libreria a 50 anni dalla morte (F. Bellisario, Ezio Sclavi portiere pittore, Eraclea, euro 16,50). La storia di quest'uomo rude e gentile potrebbe rappresentare un soggetto da romanzo. La sua vita di successi inizia con una storica sconfitta: a 14 anni, in piena Grande Guerra, falsifica i documenti per arruolarsi e fa in tempo a partecipare alla battaglia di Caporetto. Da Stradella, dove aveva mosso i primi passi come portiere, approda a Roma nel 1923 per il servizio militare. E quando nota che i commilitoni che praticavano sport godevano di un regime di permessi invidiabile, tenta anche lui di entrare in una squadra di calcio. Caso volle che fosse chiamato a montare le tribune per la finale del campionato tra Lazio e Genoa.

Il presidente della Lazio Ballerini, un personaggio mitico - decoubertiniano di ferro, lo si vede ritratto, in una foto celebre, nel gruppo di giudici di gara che sostengono Dorando Petri mentre taglia stremato il traguardo alle Olimpiadi del 1908 - alla sua richiesta di sostenere un provino oppone un rifiuto. Ma pochi mesi dopo, dopo averlo visto giocare, ci ripensa. L'anno dopo Sclavi esordisce in serie A. È l'inizio di una carriera che – salvo una breve parentesi juventina – lo trasforma per 13 anni nella bandiera di quella Lazio che gli regalerà gloria e notorietà. Ma Sclavi è un personaggio inquieto e curioso. La sua faccia da pugile comincia a comparire non solo sui campi da gioco, ma anche in piazza del Popolo, a via Margutta, nei ritrovi degli intellettuali romani lungo il Tevere. Inizia a frequentare scrittori come Moravia, Elsa Morante, Bontempelli e Gatto, e i pittori di quella Scuola Romana che muoveva allora i suoi primi passi: soprattutto quel Corrado Cagli, nipote di Bontempelli, con cui avvia un sodalizio artistico. Dai primi disegni del 1929 la carriera artistica di Sclavi ha un'accelerazione imprevista. E il 9 dicembre del 1933, quando la Scuola Romana espone per la prima volta su un palcoscenico internazionale, la celebre Galerie Bonjean di Parigi, riserva uno spazio anche a Ezio Sclavi, il portiere artista. Che viene accolto dai critici con sorpresa e apprezzamento. La sua pittura ha forme espressioniste, "primordiali", un'energia tutta propria, seppure tecnicamente ancora passibile di perfezionamento. Il che non gli impedisce di tornare in Italia e presentare mostre personali in Gallerie famose, come quella della Cometa, dove si riunisce il cenacolo della Contessa Pecci-Blunt, aperta alle novità artistiche e invisa al regime.

Il 1936-37 porterà nere nubi sulla storia di Sclavi. Un infortunio al ginocchio lo costringe a chiudere la carriera sportiva. Le leggi razziali gli strappano l'amico Corrado Cagli, costretto, in quanto ebreo, a riparare a Parigi. Sclavi allora si trasferisce in Etiopia: con i soldi guadagnati nel calcio compra dei camion e mette su ad Addis Abeba una ditta per lo smaltimento dei rifiuti. La guerra pone fine alla sua attività. Nel 1941 gli inglesi lo internano in un campo di concentramento. Ci resterà sei anni, per tornare in Italia nel 1947, senza una lira in tasca. La sua terra d'elezione, da allora, sarà la Riviera Ligure. Da Arma di Taggia, ospite della sorella, Sclavi torna ai suoi antichi amori. Si mette a insegnare calcio e riprende regolarmente a dipingere, avvicinandosi a quello stile informale allora in voga in Italia. Sono forme bizzarre che lui chiama "radici": colori dell'anima, paesaggi guardati più con la lente del ricordo che con gli occhi, composizioni astratte dai colori vivi, espressionistici. La ricerca di qualcosa che sia capace di mettere insieme i pezzi di una vita vissuta tra le passioni più diverse e l'inquietudine di un enigma mai risolto. Il tentativo di comprendere, come aveva scritto di lui Carlo Carrà nel 1933, "qualcosa dell'inesausto mistero della vita e delle forme". Sarà per questo che la sua ultima opera, realizzata poco prima della morte, nel 1968, quasi un disegno infantile, rappresenta la chiesa della sua infanzia, il ritorno a una fanciullezza che è come il tentativo di trovare sintesi e pace alla fine di un viaggio bizzarro e intenso.

La sua ultima grande mostra, alla Galleria del Babuino nel 1966, era stata aperta da un intervento di Alfonso Gatto, che tra le altre cose, diceva: "Sclavi si inseriva in questo discorso aperto, e sembrava dirci che era nell'occhio, più che nella mente, il segreto della sua vista... Una volta scrissi di lui, portiere tra i più indimenticabili, che era "brutto, brutto e reale come sono gli uomini". Non potevo fargli elogio migliore: allo stesso modo che di lui pittore voglio dire che è testardo, credente, solitario come sono o dovrebbero essere i poeti". Giovanni Ricciardi


Dal sito Laziopolis.it una recensione di Vincenzo Cerracchio:

"Ezio Sclavi portiere e pittore: in un libro l'epopea di uno dei più grandi laziali di tutti i tempi".

La mia vita...? E' stata un romanzo! Quante volte avrete sentito fare questa asserzione, magari veritiera, magari un po’ presuntuosa? Nella vita capita di tutto e se poi attraversi due guerre mondiali, beh è già assai facile che avrai molto da raccontare. Storie di intere generazioni di italiani nati nel primo Novecento e arrivate almeno al giro di boa del secolo scorso. Avventure in serie da narrare ai nipoti. Ecco, per raccontare Ezio Sclavi, forse davvero il più grande portiere che la Lazio abbia mai avuto – con tutto il rispetto per i tanti che sono arrivati a loro volta in Nazionale – ci voleva un libro (da oggi ordinabile anche sul circuito Amazon). Corposo e pieno di immagini inedite. Ma non una biografia normale, di quelle diciamolo a volte anche un tantino noiose che si limitano a elencare date e fatti. Ci voleva proprio un Romanzo. Perché è così che si legge, come una storia intrigante, emozionante, ricca di colpi di scena, la vita di Sclavi raccontata da Fabio Bellisario per il catalogo di LazioWiki che già ha visto il grande successo del precedente "Dal Tevere al Piave". Fabio è diventato Ezio. Si è calato – come si dice – talmente nel personaggio da averne assorbito, questo posso affermarlo con sicurezza, anche il modo di pensare, l’orgoglioso modo di porsi, di agire. Del portiere, ovviamente, che è un po’ pazzo di mestiere. E dell’artista... Già, perché come si evince già dal titolo, Sclavi è stato anche un affermato pittore. Uno della "Scuola romana" degli Scipione, dei Cagli, dei Guttuso, dei Capogrossi, avanguardia che si contrappose a quella più allineata del "Novecento" e che per questo non ebbe vita facile in pieno Regime.

Per scrivere di un così eterogeneo personaggio serviva insomma uno che capisse di calcio e di arte, di Lazio e di espressionisti, della solitudine del portiere e dell’originalità della pennellata astrattista. Che cogliesse infine appieno quell’"inquietudine" che l'autore delinea e definisce come il tratto più affascinante della pittura di Sclavi. Vangelo per noi profani visto che Bellisario è architetto e apprezzato docente di Storia dell'Arte e nessuno meglio di lui poteva cercare di fare luce sull'ombrosità del personaggio. Fabio è un ricercatore. E così ha preso armi e bagagli e si è recato spesso nell'Oltrepò, terra d’origine di quel ragazzo che scoprì la Lazio, come tanti, svolgendo a Roma il servizio militare, che si innamorò di questi colori montando da pontiere le tribunette aggiuntive allo stadio della Rondinella per la finale scudetto di ritorno disputata (e persa) contro il Genoa nel 1923. Dai discendenti si è fatto raccontare particolari inediti della vita di Sclavi. Lo ha accompagnato virtualmente nei suoi pellegrinaggi alla ricerca di una squadra che credesse in lui, fin lì un ventenne dedito alla corsa piana e al salto con l’asta, fisico compatto e mascella squadratissima su un metro e 77 d’altezza che di per sé non è molto per un portiere, non fosse che Ezio aveva già da allora scatto e elevazione portentosi. E tecnica che affinò via via fino a diventare il maestro assoluto delle uscite basse, a coprire il più possibile dello specchio di porta. Un esempio per tutti i numeri uno di allora tanto da essere approdato alla nazionale nonostante la rivalità di un certo Combi, alla cui bravura (e magari alla raccomandazione della potente Juventus e del ct piemontese Vittorio Pozzo) dovette inchinarsi.

Ma non pretenderete che si racconti in questa sede di cosa rappresentò Sclavi per il calcio di allora e per la Lazio in particolare. Vi basti pensare che restò a difendere la porta biancoceleste dal 1923 al 1934, con eccezione della stagione ’25-26 in cui fu dato in prestito proprio alla Juventus, e che non si contano le sue prodezze in partite-chiave come uno spareggio salvezza contro il Napoli, nei derby, perfino in una finale europea disputata con la maglia bianconera. E soprattutto i suoi atti di autentico eroismo sportivo: memorabile in un Alessandria-Lazio del 1931 l’aver concluso la partita con una ferita suturata in testa sul campo e una mascella aperta da un calcione successivo che costrinse il medico a bendarlo come una mummia. Tre anni dopo a Padova prese in uscita spericolata una botta alla testa così forte da lasciarlo tramortito. Neanche si ricordava più dov'era, restò in campo come uno zombie e finirono per citarlo, offendendolo a morte, come "lo smemorato": risultato, non parlò più coi giornalisti. Con uno di loro, Eugenio Danese, a seguito di un semi-comico scambio di persona, finì per sfidarsi perfino a duello: un duello che vinse "al primo sangue" per un colpo fortuito, senza aver mai tenuto prima in mano un’arma. Ne troverete di aneddoti nel Romanzo. Ma sarete introdotti anche nelle atmosfere dell’epoca. Sotto l’aspetto calcistico dalla diatriba tra fautori del dilettantismo e anticipatori del professionismo all'interno della Lazio, contrasto che portò per esempio alla perdita di campioni come Fulvio Bernardini e non solo.

Scoprirete l’amore incrollabile che Sclavi nutrì per la Lazio, fino a lasciare il calcio piuttosto che cambiare maglia quando, di ritorno da un altro terribile infortunio stavolta al ginocchio, scoprì con sgomento che la dirigenza gli aveva ormai preferito Blason. Capirete i motivi che in seguito lo spinsero ad arruolarsi, a partire per una guerra in Etiopia nella quale sicuramente non credeva. Lo troverete piccolo imprenditore di trasporti lì in Nordafrica e prigioniero degli inglesi sul Tanganika. Ne seguirete il pellegrinare nell'Italia del Dopoguerra tra un calcio che non gli apparteneva più e nuove sperimentazioni pittoriche. Il disegno, del resto, era la sua vera passione, sviluppatasi proprio a Roma nei tempi più fulgidi della sua carriera sportiva e che lo aveva portato a frequentare i focolari artistici, a viverne i palpiti al fianco di grandi maestri. Un’altra delle opportunità offertegli dalla sua amata Lazio. Fabio Bellisario ha raccolto e ci offre anche le prove fotografiche delle capacità artistiche di Sclavi, ci conduce per mano a comprenderne il valore. Ma soprattutto continua a seguirne fino alla morte, sopravvenuta a soli 65 anni, quell'inquietudine umana e artistica di cui accennavamo. Giorni fa sul "Messaggero", lo scrittore Giovanni Ricciardi nella recensione del libro ha osservato giustamente che, se ci sono stati artisti che si sono avvicinati al mondo del calcio per descriverlo, è rarissimo trovare sportivi, in particolare calciatori, che all'arte si siano dedicati con altrettanta passione. Fino a scalarne le vette, a ottenere riconoscimenti e consensi univoci. Ecco, quello che colora ulteriormente il romanzo della vita avventurosa di Ezio Sclavi. Che lo rende unico. E che ci rende orgogliosi, da laziali, di averlo avuto nelle nostre file. Di più: di avergli visto offrire per la Lazio il meglio della sua gioventù.


Locandina della presentazione del 27 gennaio 2017 presso "Le Storie - libreria bistrot"

Dal sito L'ultima ribattuta.it del 28 gennaio 2017 un articolo di paolo Signorelli:

Ezio Sclavi eroe laziale: presentato ieri il libro sulle sue gesta. Dai gol (evitati) alla tela. Un nome storico impresso nell’enciclopedia biancoceleste. Uno dei più grandi laziali di tutti i tempi: Ezio Sclavi.

Ieri pomeriggio è stato presentato, presso “Le Storie – Libreria Bistrot” (zona Ostiense) il libro di questo fantastico atleta-pittore, entrato nel cuore di tutti i laziali. “Ezio Sclavi – Portiere pittore”, il titolo del volume. Si tratta della prima biografia di un personaggio romanzesco. L’autore del volume è Fabio Bellisario, Presidente di LazioWiki. Tante le persone presenti ieri per ascoltare e vivere da vicino le chicche e gli aneddoti di quegli anni (’20-’30). Ezio Sclavi, mitico portiere della Lazio e della Nazionale, fu infatti uno dei più famosi calciatori degli anni Venti che, ancora in attività, diventò un celebrato pittore della Scuola Romana. E’ considerato il più leggendario, eroico, epico, generoso ed appassionato giocatore che abbia mai indossato la casacca biancoceleste. Un caso unico nel calcio. Proprio perché, da portiere di Lazio, Juventus e della Nazionale, cominciò parallelamente a dedicarsi alla pittura. E con risultati così eccellenti da entrare tra i membri di quella scuola che annovera artisti come Mafai, Cagli, Capogrossi e Carrà. Poi, dopo la sua morte, fu rapidamente dimenticato. Non dai laziali.

Ed è merito di Fabio Bellisario, architetto e storico dell’arte, avergli restituito visibilità, pubblicandone questa biografia che racconta la storia di quest’uomo rude e gentile. “Storie di intere generazioni di italiani nati nel primo Novecento e arrivate almeno al giro di boa del secolo scorso”, le parole dell’aurore. “Avventure in serie da narrare ai nipoti. Ecco, per raccontare Ezio Sclavi, forse davvero il più grande portiere che la Lazio abbia mai avuto – con tutto il rispetto per i tanti che sono arrivati a loro volta in Nazionale – ci voleva un libro”. Corposo e pieno di immagini inedite. Ma non una biografia normale, a volte anche un tantino noiose che si limitano a elencare date e fatti. Ci voleva proprio un Romanzo. “Perché è così che si legge, come una storia intrigante, emozionante, ricca di colpi di scena“.


Dal sito Laziopolis.it del 28 marzo 2017:

"Ezio Sclavi al “Giulio Cesare”: metti una mattina al liceo a parlare del portiere-pittore"

Ezio Sclavi è sbarcato al liceo. E che liceo! Nell'Aula Magna del “Giulio Cesare”, splendida vista su Corso Trieste e ovunque ricordi imperituri di tanti ex alunni famosi che hanno costruito pezzi della nostra storia, si è svolta la presentazione della bellissima biografia del grande portiere biancoceleste, scritta da Fabio Bellisario che di questo liceo classico è stato per decenni docente di Storia dell’Arte. Poco meno di due ore di appassionanti interventi e di commoventi ricordi di quello che viene considerato uno dei più forti numeri 1 che abbiano vestito la maglia biancoceleste della Lazio. Anche i ragazzi, tutti di quinta liceo (ormai anche al “Classico” si dice così) e quindi alle prese con la preparazione dell’esame di maturità, sono rimasti attenti e affascinati dai racconti e dalle considerazioni, tutte molto coinvolgenti, sull'opera artistica di questo straordinario atleta che, come noto, si dedicò fin da quando calcava ancora i campi di calcio, alla pittura, rifacendosi in particolare alla corrente della cosiddetta “Scuola Romana”. Allo stesso tavolo, a parlare di Ezio Sclavi, insieme all'autore, il presidente della S.S. Lazio Antonio Buccioni e il grande giornalista e scrittore Mario Pennacchia, presidente onorario di LazioWiki. Pennacchia, come saprete, ha scritto tra gli altri il libro “Storia della Lazio” poi divenuto “Lazio Patria Nostra” nell'edizione ampliata, e ha narrato un aneddoto che può dare l’esatta misura della lazialità straordinaria di Sclavi, che pure era nato lontano da Roma, originario di Monteveneroso, nell'Oltrepò Pavese. Ebbene, quando stava per ultimare il suo libro, Mario riuscì a procurarsi attraverso l’ex presidente Olindo Bitetti l’indirizzo di Sclavi, che si era ritirato in Liguria, ad Arma di Taggia, e gli scrisse mai pensando – come ha rivelato lui stesso – di ricevere risposta. Viceversa il grande Ezio, per quanto stesse in punto di morte, quasi vinto dalla malattia (siamo nell'estate del 1968 e Sclavi aveva 66 anni), gli inviò ben trenta pagine vergate a mano in cui raccontava la sua esperienza di uomo e di calciatore, lettera che costituisce una sorta di timbratura storica del lavoro di Pennacchia. Pensate che da “casa Sclavi” sono giunti a Roma per l’occasione il nipote, il dottor Ercole Bongiorni, anche lui storico e cultore della tradizione e delle vicende della zona della provincia di Pavia, crocevia di Lombardia, Piemonte ed Emilia, e la giovane pronipote Alice Gorini. Anche loro sono legatissimi alla Lazio, cui l’illustre zio dedicò praticamente tutta la vita, senza mai dimenticarla dopo aver preferito smettere col calcio piuttosto che lasciarne la maglia. La conferenza, cui ha partecipato anche la preside del “Giulio Cesare” Micaela Ricciardi e coordinata alla perfezione dalla professoressa Patrizia Di Mambro, è stata poi impreziosita dagli interventi degli storici dell’arte. La dottoressa Fulvia Strano del Museo di Roma ha inquadrato mirabilmente nel suo contesto storico-artistico, a cavallo delle due guerre, l’opera di Ezio Sclavi, soffermandosi in particolare sulle sue sperimentazioni astratte ed informali (Il calciatore ferito del 1933 ne è sicuramente la più rappresentativa). Dei lavori artistici della “Scuola Romana” e dei suoi principali esponenti esiste un museo all'interno di Villa Torlonia e l’incontro di oggi potrebbe portare a breve anche all'allestimento al suo interno di una mostra dedicata proprio a Sclavi. Ne ha parlato in apertura la dottoressa Anna Paola Agati, illustrando appunto le caratteristiche principali di questa corrente artistica. E, grazie alla riscoperta del “portiere-pittore” attraverso questo libro, in estate sarà scoperta una lapide in sua memoria proprio a Monteveneroso, affinché anche i suoi compaesani possano comprendere l’importanza delle opere da lui prodotte e il contributo personale che dette prima al calcio e poi alla cultura italiana. Inutile soffermarsi sulle grandi doti atletiche di Ezio che, come ricordato in chiusura dall'autore, avrebbe probabilmente giocato e vinto da titolare i Mondiali di calcio del ’34 in maglia azzurra se non fosse stato operato al menisco (allora intervento non così di routine come oggi). Fu lui a inventare del resto uno stile di “uscita” a chiusura dello specchio della porta tutt'ora insegnato nelle scuole tecniche dei nostri calciatori.


Ansa 14 aprile 2017

Libri: Sclavi, portie­re e pittore dalla La­zio all'Etiopia Vita ­spericolata e biancaz­zurra, il talento tra­ palla e pennelli Rom­a (di Luca Prosperi) ­(ANSA) - Roma, 14 APR­ - (FABIO BELLISARIO,­ EZIO SCLAVI, PORTIER­E PITTORE, EDITRICE E­RACLEA, PP 189, EURO ­16,50) Portiere quasi­ per caso, pittore pe­r folgorazione e di t­alento vero, volontar­io in Abissinia con u­n reparto di motocicl­isti, ma soprattutto ­laziale. E' la straor­dinaria vita di Ezio ­Sclavi, raccontata da­ una biografia fuori ­dal comune di Fabio B­ellisario per Eraclea­, un libro asciutto m­a dal valore alla Osv­aldo Soriano, una vit­a reale e dal coraggi­o fuori da ogni magia­. Sclavi, originario ­dell'Oltrepò pavese, ­ha 250 partite in ser­ie A tra gli anni '20­ e '30, quando giocar­e titolare in serie A­ non era cosa da poco­ conto: ma se i tifos­i lo ricordano come b­andiera biancoceleste­ e riserva in naziona­le, è tutto il resto ­a rendere il fortissi­mo numero uno, il pri­mo di una lunga serie­, laziale qualcosa fu­ori dal comune. Nato ­nel 1903, militare a ­Roma diventa portiere­ per evitare la noia ­della naia: è antifas­cista, ha un fratello­ anarchico che combat­terà in Spagna nel 19­36, e viene rapito da­lla pittura a fine an­ni '20, quando incont­ra i pittori di via M­argutta e del Caffè R­osati di Roma. Conosc­e Corrado Cagli che g­li farà da mentore e ­che lo incoraggerà a ­proseguire con la pit­tura e con lui avrà u­na profonda amicizia.­ Gioca a pallone e di­pinge: taciturno, omb­roso, fortissimo. Div­erso dagli altri coll­eghi calciatori, nel ­tempo libero cura il ­settore giovanile del­la Lazio. E dipinge s­empre tanto: ma i qua­dri li regala, non li­ vende. E li espone, ­sul serio: vince prem­i, va alla Biennale d­i Venezia, è stimato.­ Poi la carriera pian­o piano declina, la L­azio lo molla e una b­rusca decisione: bast­a calcio. Si arruola ­per la Guerra di Etio­pia. Sembra una decis­ione impulsiva e inve­ce è mezza vita. Dopo­ la conquista si stab­ilisce ad Adis Abeba,­ continua a dipingere­ quadri bellissimi di­ donne e uomini afric­ani, si mette in affa­ri, ma la guerra rito­rna, il Negus anche e­ Sclavi viene interna­to dagli inglesi in T­anganica. Prigioniero­ civile di guerra fin­o al 1947: undici ann­i senza rivedere Roma­, la Lazio, l'Italia.­ Da prigioniero conti­nua a fare le uniche ­due cose per le quali­ ha passione: giocare­ al calcio e fare qua­dri. Quando ritorna i­n Italia non sa che f­are, dove andare, com­e vivere: e quindi se­ ne va dalla sorella ­ad Arma di Taggia, in­ Liguria. Lì vivrà il­ resto dei suoi giorn­i, proseguendo a dipi­ngere, ricordando il ­calcio eroico e la La­zio, che è sempre nel­ suo cuore. Fa mostre­, riceve critiche pos­itive, vende. Muore n­el 1968, a 65 anni. P­ittore astratto ed in­formale, sperimentato­re, chi oggi ha un su­o quadro in casa ha un valore.


Da www.radio24.ilsole24ore.com/programma/olympia del 30 aprile 2017:

"La parabola del portiere-pittore: Ezio Sclavi"

Portiere quasi per caso, pittore per folgorazione e di talento vero, volontario in Abissinia con un reparto di motociclisti, ma soprattutto laziale. È la straordinaria vita di Ezio Sclavi, raccontata da una biografia fuori dal comune di Fabio Bellisario per Eraclea, "Ezio Sclavi, portiere pittore". E proprio Bellisario è oggi ospite a Olympia per rivivere la parabola di questo straordinario campione-artista. Sclavi, originario dell'Oltrepò pavese, ha 250 partite in serie A tra gli anni '20 e '30, quando giocare titolare in serie A non era cosa da poco conto: ma se i tifosi lo ricordano come bandiera biancoceleste e riserva in nazionale, è tutto il resto a rendere il fortissimo numero uno, il primo di una lunga serie, laziale qualcosa fuori dal comune. Nato nel 1903, militare a Roma diventa portiere per evitare la noia della naia: è antifascista, ha un fratello anarchico che combatterà in Spagna nel 1936, e viene rapito dalla pittura a fine anni '20, quando incontra i pittori di via Margutta e del Caffè Rosati di Roma. Conosce Corrado Cagli che gli farà da mentore e che lo incoraggerà a proseguire con la pittura e con lui avrà una profonda amicizia. Gioca a pallone e dipinge: taciturno, ombroso, fortissimo. Diverso dagli altri colleghi calciatori, nel tempo libero cura il settore giovanile della Lazio. "Era un uomo poliedrico, versatile - ricorda Bellisario -: atleta, incuriosito e attratto dallo sport e dal calcio in particolare, ma attento osservatore di ogni cosa della vita, e capace di passioni intense e assolute". E dipinge sempre tanto: ma i quadri li regala, non li vende. E li espone, sul serio: vince premi, va alla Biennale di Venezia, è stimato. Poi la carriera piano piano declina, la Lazio lo molla e una brusca decisione: basta calcio. Si arruola per la Guerra di Etiopia. Sembra una decisione impulsiva e invece è mezza vita. Dopo la conquista si stabilisce ad Adis Abeba, continua a dipingere quadri bellissimi di donne e uomini africani, si mette in affari, ma la guerra ritorna, il Negus anche e Sclavi viene internato dagli inglesi in Tanganica. Prigioniero civile di guerra fino al 1947: undici anni senza rivedere Roma, la Lazio, l'Italia. Da prigioniero continua a fare le uniche due cose per le quali ha passione: giocare al calcio e fare quadri. Quando ritorna in Italia non sa che fare, dove andare, come vivere: e quindi se ne va dalla sorella ad Arma di Taggia, in Liguria. Lì vivrà il resto dei suoi giorni, proseguendo a dipingere, ricordando il calcio eroico e la Lazio, che è sempre nel suo cuore. Fa mostre, riceve critiche positive, vende. Muore nel 1968, a 65 anni. Pittore astratto ed informale, sperimentatore, chi oggi ha un suo quadro, ha un valore in casa. "Nella memoria, il ricordo dell'uomo di sport supera quello del pittore - sottolinea ancora Bellisario - ma è pur vero che l'artista-Sclavi è stato riscoperto soprattutto dopo la morte, e gode oggi di fama e apprezzamenti simili a quelli che seppe meritarsi lo Sclavi-portiere".


La locandina della presentazione a Villa Boselli ad Arma di Taggia del 13 maggio 2017

Da Riviera24sport.it dell'11 maggio 2017:

"Ezio Sclavi, da bandiera della Lazio a pittore ad Arma di Taggia, una storia avventurosa di altri tempi"

Una vita avventurosa tra il calcio e la pittura, un pioniere del pallone: stiamo parlando di Ezio Sclavi campione d’Italia con la Juventus nel 1925/1926 e bandiera della Lazio. Portiere/pittore che è protagonista del libro di Fabio Bellisario presidente di LazioWiki che sarà presentato il 13 maggio alle 18 a Villa Boselli ad Arma di Taggia. La vita di Ezio Sclavi, al quale è dedicato il campo sportivo dove gioca l’Argentina, è avventurosa: “Portiere quasi­ per caso, pittore pe­r folgorazione e di t­alento vero, volontar­io in Abissinia con u­n reparto di motocicl­isti, ma soprattutto ­laziale. E’ la straor­dinaria vita di Ezio ­Sclavi, – scrive l’Ansa nel recensire il libro – raccontata da­ una biografia fuori ­dal comune di Fabio B­ellisario per Eraclea­, un libro asciutto m­a dal valore alla Osv­aldo Soriano, una vit­a reale e dal coraggi­o fuori da ogni magia­. Sclavi, originario ­dell’Oltrepò pavese, ­ha 250 partite in ser­ie A tra gli anni ’20­ e ’30, quando giocar­e titolare in serie A­ non era cosa da poco­ conto: ma se i tifos­i lo ricordano come b­andiera biancoceleste­ e riserva in naziona­le, è tutto il resto ­a rendere il fortissi­mo numero uno, il pri­mo di una lunga serie­, laziale qualcosa fu­ori dal comune. Nato ­nel 1903, militare a ­Roma diventa portiere­ per evitare la noia ­della naia: è antifas­cista, ha un fratello­ anarchico che combat­terà in Spagna nel 19­36, e viene rapito da­lla pittura a fine an­ni ’20, quando incont­ra i pittori di via M­argutta e del Caffè R­osati di Roma. Conosc­e Corrado Cagli che g­li farà da mentore e ­che lo incoraggerà a ­proseguire con la pit­tura e con lui avrà u­na profonda amicizia.­ Gioca a pallone e di­pinge: taciturno, omb­roso, fortissimo. Div­erso dagli altri coll­eghi calciatori, nel ­tempo libero cura il ­settore giovanile del­la Lazio.

E dipinge s­empre tanto: ma i qua­dri li regala, non li­ vende. E li espone, ­sul serio: vince prem­i, va alla Biennale d­i Venezia, è stimato.­ Poi la carriera pian­o piano declina, la L­azio lo molla e una b­rusca decisione: bast­a calcio. Si arruola ­per la Guerra di Etio­pia. Sembra una decis­ione impulsiva e inve­ce è mezza vita. Dopo­ la conquista si stab­ilisce ad Adis Abeba,­ continua a dipingere­ quadri bellissimi di­ donne e uomini afric­ani, si mette in affa­ri, ma la guerra rito­rna, il Negus anche e­ Sclavi viene interna­to dagli inglesi in T­anganica. Prigioniero­ civile di guerra fin­o al 1947: undici ann­i senza rivedere Roma­, la Lazio, l’Italia.­ Da prigioniero conti­nua a fare le uniche ­due cose per le quali­ ha passione: giocare­ al calcio e fare qua­dri. Quando ritorna i­n Italia non sa che f­are, dove andare, com­e vivere: e quindi se­ ne va dalla sorella ­ad Arma di Taggia, in­ Liguria. Lì vivrà il­ resto dei suoi giorn­i, proseguendo a dipi­ngere, ricordando il ­calcio eroico e la La­zio, che è sempre nel­ suo cuore. Fa mostre­, riceve critiche pos­itive, vende. Muore n­el 1968, a 65 anni. P­ittore astratto ed in­formale, sperimentato­re, chi oggi ha un su­o quadro in casa ha un valore.” L’opera è No Profit e i proventi verranno devoluti in beneficenza.


Da Sanremonews.it del 13 maggio 2017:

Arma di Taggia: questo pomeriggio a Villa Boselli la presentazione del libro di Fabio Bellisario "Ezio Sclavi, portiere-pittore" Per rendere omaggio allo straordinario portiere - artista mai dimenticato, tutta la città vuole ricordarlo ripercorrendo la sua vita attraverso il volume del prof. Fabio Bellisario. Quest'oggi alle 18 presso Villa Boselli, Fabio Bellisario, architetto, scrittore, docente, fondatore di Lazio Wiki, di cui è Presidente, presenterà il volume "Ezio Sclavi, portiere-pittore" frutto di un lavoro di ricerca non comune, che ha già riscosso molto successo a Roma. "Ezio Sclavi, portiere quasi per caso, pittore per folgorazione e per vero talento" così Bellisario definisce il grande portiere della Lazio che giocò in serie A 250 partite tra gli anni 20-30 e fu rapito dalla pittura alla fine degli anni 20. Dopo una vita avventurosa dedicata allo sport ed alla pittura, trascorse molti anni ad Arma di Taggia, dove continuò l'attività sportiva allenando la locale squadra di Calcio " Arma Juve" e dove morì . A lui è dedicato il locale campo di calcio. Per rendere omaggio allo straordinario portiere - artista mai dimenticato, tutta la città vuole ricordarlo ripercorrendo la sua vita attraverso il volume del prof. Fabio Bellisario.


Da Il Sole 24 ore del 16 maggio 2017 un articolo di Dario Ricci: "Dalla Lazio alla Juve, alla pittura: la parabola di Sclavi, portiere-artista"

A immaginarlo in tribuna stasera, all’Olimpico, per godersi la finale di Coppa Italia tra Lazio e Juventus, le sue due ex squadre, saresti quasi tentato di chiederti per chi avrebbe fatto il tifo. Ma la domanda troverebbe facile risposta in meno di un istante. Perché per Ezio Sclavi la Juventus fu un'avventura intensa e fugace, la Lazio il vero amore di una vita intera. Bianco e celeste furono infatti i colori che entrarono nel cuore di questo straordinario portiere. Bianco e celeste, come la luce di quell'Oltrepò pavese di cui era originario, che si impresse tanto negli occhi quanto sulla tavolozza di questo campione eccentrico e sorprendente. Sì, perché Sclavi non fu solo estremo difensore, negli Anni Venti, dell'Aquila e della Vecchia Signora, ma anche pittore non banale, esponente non secondario di quella “Scuola Romana” che annovera tra le sue fila artisti come Carrà, Magli, Capogrossi, Mafai. A ripercorrere oggi la parabola di questo singolare esempio di atleta-pittore, è oggi un volume arguto ed essenziale, Ezio Sclavi portiere pittore, edito da Eraclea e curato da Fabio Bellisario, architetto, storico dell'arte e appassionato di calcio, che ne ripercorre le orme a quasi mezzo secolo dalla morte (avvenuta nell'agosto del 1968, a 65 anni). E davvero il seguire i sentieri della vita e della carriera di Sclavi è, al tempo stesso, attraversare un pezzo della storia del nostro sport e del nostro Paese: è il servizio militare a portare Sclavi (lui che, 14enne, aveva falsificato i documenti pur di arruolarsi nella Grande Guerra, partecipando alla battaglia di Caporetto) a Roma, dove si avvicina, incuriosito, al football.

Da qui, il colpo di fulmine con la porta e la Lazio. Ma, come spesso capita, l'amore trova inizialmente un oppositore: a vestirne i panni, proprio l'istrionico presidente biancoceleste Ballerini (che era stato tra i giudici che avevano sorretto Dorando Pietri verso il traguardo della maratona olimpica di Londra 1908), che gli nega, all'inizio, addirittura la possibilità di un provino. Poi, passati alcuni mesi, dopo averlo visto giocare, cambierà idea. Compagni, tifosi e avversari lo chiamavano “La scimmia”, per quel fisico del tutto particolare: non arrivava al metro e 70 di altezza, ma aveva un busto tozzo, gambe potenti, e braccia lunghe, tutte caratteristiche che gli permettevano di eccellere tra i pali. Ma pure i piedi non erano certo male, tanto che l'unica presenza in maglia juventina (nella sua unica stagione bianconera, 1925-26, che pure gli regala lo scudetto) il nostro campione la disputa da… centromediano, in una gara giocata a Reggio Emilia proprio nel gennaio del '26. E proprio come centromediano la Juventus – che in porta schiera il leggendario Combi – vorrebbe pure rinnovargli il contratto! Ma l’amore per la Lazio prevale: Sclavi torna in biancoceleste, diventa beniamino dei tifosi, entra nella rosa della Nazionale di Vittorio Pozzo (con cui somma 3 presenze). Poi, un brutto infortunio a un ginocchio, e l'Aquila che non gli rinnova il contratto.

L'amarezza è tale da spingere il portiere-pittore dall'altra parte del mondo, volontario nella guerra d'Etiopia, dove poi resterà un decennio, continuando ad allenare squadre di calcio e a dipingere, lui che fin dai primi anni romani aveva iniziato a frequentare le gallerie d'arte di via Margutta, a far amicizia con Corrado Cagli, Moravia, Elsa Morante, affinando la propria inclinazione pittorica sino ad esporre con la Scuola Romana già nel 1933, a Parigi. Dal Corno d'Africa, Sclavi tornerà in Italia solo nel 1947, povero in canna e dopo anni di prigionia – durante il secondo conflitto mondiale - in un campo di concentramento inglese. Senza denaro nelle tasche, ma con nel cuore le sue grandi passioni, il calcio e la pittura, troverà ospitalità dalla sorella ad Arma di Taggia, sulla riviera ligure. Quelle mani che avevano respinto con coraggio le bordate dei più grandi attaccanti del mondo, continueranno fino agli ultimi giorni a raccontare su tela i sogni, i pellegrinaggi, le visioni del portiere-pittore.



La scheda di Ezio Sclavi Torna ad inizio pagina