Domenica 1 luglio 1923 - Roma, campo Rondinella - Lazio-Savoia 4-1

Da LazioWiki.

Stagione

Turno precedente - Turno successivo

1 luglio 1923 - Campionato Nazionale Divisione Sud Fase Finale - Gara di ritorno

LAZIO: Agazzani, Saraceni (I), Dosio, Faccani, Parboni, Orazi, Fraschetti, Filippi, Bernardini, Maneschi, Saraceni (II).

SAVOIA: Pelvi, Nebbia, Lo Bianco, Della Croce, Ranghino, Cassese, Tieghi, Ghisi (I), Bobbio, Parodi, Capra.

Arbitro: sig. Mauro (Milano).

Marcatori: nel primo tempo 36' Bernardini; nel secondo tempo 10' Maneschi, 28' Bernardini, 40' Parodi, 43' Bernardini.

Note: giornata calda.

Spettatori: pubblico numeroso.


Da La Stampa del 2 luglio 1923:

Lazio batte Savoia (4-1).

Vivissima l'attesa per questo match, tra gli sportivi romani e campani, perché da esso doveva uscire la squadra finalista meridionale che si incontrerà colla squadra settentrionale per il titolo di campione d'Italia. Treni speciali avevano recato a Roma migliaio di sportmen napoletani, che però sono rimasti delusi nella loro aspettativa. Infatti colla vittoria odierna il Lazio, dopo il tempestoso match nullo di Torre Annunziata, terminato con tre a tre, ha conquistato il titolo di campione centro-meridionale. Data l'importanza del match, la partita si è svolta in ambiente nervosissimo ma l'educazione sportiva del pubblico romano ha impedito che l'interesse trascendesse in violenze. Della squadra romana (n.d.a.: i calciatori citati sono però del Savoia) ci è piaciuto il portiere Pelvi che si è disimpegnato sempre lodevolmente. Il "duo" Nebbia-Lo Bianco non è immune da difetti, ma abbastanza preciso sulla palla e potente il Nebbia, deciso il Lobianco. I mediani formano una forte barriera, sebbene siano tre elementi di qualità diverse: brillantissimo Cassese, abbastanza efficace Della Croce, bene a posto Ranghino. La prima linea è certamente il punto debole della squadra per mancanza di tecnica e di decisione.

Del Savoia (n.d.a. i calciatori citati sono però della Lazio) ottima la difesa nella quale emerge il vecchio ed astuto Saraceni. La linea mediana è composta da Faccani, Parboni e Orazi che è il vero perno della squadra. In complesso l'undici si basa sulla maggior tecnica di giuoco ed ha una più perfetta intesa tra uomo e uomo. Al fischio dell'arbitro il Lazio attacca ed al 16.o minuto Ghisi del Savoia deciso piazza un tiro fortissimo al goal romano che il portiere riesce a deviare in corner. Al 35.o minuto altro corner contro il Lazio, quindi Fraschetti fugge e tira in porta, Pelvi respinge, ma si attarda sul pallone, Maneschi gli fa sfuggire il pallone di mano, che raccolto da Bernardi è tramutato in goal al 36.o minuto. Nel secondo tempo le azioni si equilibrano. Al decimo minuto Bernardini del Lazio tira in goal che il portiere respinge col pugno ma Maneschi sopraggiunge veloce segnando con un magnifico tiro. Al 28.o Fraschetti fugge e centra, Bernardini raccoglie segnando. Al 40.o Parodi salva l'onore della giornata. Parodi scavalca in velocità e segna da vicino inesorabilmente. Un minuto dopo è la volta del Lazio, Fraschetti ha avuto il pallone da Parboni, fugge e centra, Bernardini raccoglie e segna nell'angolo destro il quarto ed ultimo punto.


Dal Corriere d'Italia del 3 luglio 1923:

Alla "Lazio" il Campionato del Sud. "Lazio" batte "Savoia" 4-1

Al Campo della Rondinella, dinanzi ad un pubblico numeroso, ha avuto luogo ieri l'ultimo incontro pel campionato calcisitico Lega Sud: "Lazio"-"Savoia". L'enorme attesa per questo match che metteva ancora di fronte le due poderose squadre per un confronto decisivo, non è andata delusa, in quanto ambedue i teams hanno giuocato accanitamente tutte le loro chances; l'incontro ha avuto così - specie nel primo tempo - delle fasi emozionanti che hanno molto appassionato il pubblico. Nel primo tempo le forze sembravano equivalersi, ed il giuoco si sposta rapidamente dall'uno all'altro campo. La "Lazio", però, viene accentuando la sua pressione, e costringe il "Savoia" ad una assillante difesa; al 35. minuto Bernardini segna il primo punto laziale. Nella ripresa il "Savoia" sembra un po' stanco, e i suoi uomini si raccolgono alla difesa; ciò non impedisce a Maneschi e Bernardini di segnare ancora tre volte. La squadra torrese salva l'onore della giornata con un magnifico tiro di Parodi. L'incontro termina così 4-1. Le due squadre:

Lazio: Agazzani (in realtà la gara è stata giocata da Alessandri - n.d.a.); Saraceni I; Dosio; Faccani (cap.); Parboni; Orazi; Fraschetti; Filippi; Bernardini II; Maneschi; Saraceni II.

Savoia: Pelvi; Nebbia (cap.); Lobianco; Della Croce; Ranghino; Cassese; Tieghi; Ghisi; Bobbio; Parodi; Capra.










<< Turno precedente Turno successivo >> Stagione Torna ad inizio pagina