Domenica 9 gennaio 1910 - Roma, Parco dei Daini - Juventus Roma-Lazio 2-2
Amichevole precedente - Amichevole successiva
JUVENTUS ROMA: Patriossi, Monarchi, De Giuli, Tomassini, Gatto, De Censi, De Romanis, Paolini, Caniggia, Grassi, Ferrero
LAZIO: Jaggi, Della Longa, Matteucci, Angelotti, Ancherani, Di Napoli, Frerè, Saraceni, Fioranti, Howards, Corelli
Arbitro: sig. Fielding
Marcatori:
Note: la formazione della Lazio riportata nel tabellino è quella presente nell'articolo della Gazzetta dello Sport. Un'altra fonte riporta una formazione simile ma composta da solo 10 giocatori: Jaggi, Corelli, Saraceni, Iatz (riportato come Iakson), Frère, Di Napoli, Ancherani, Angelotti, Matteucci, Della Longa. In una terza fonte la formazione è completamete diversa: Jaggi, Howard, Iatz, Levi (I), Di Napoli (I), Fioranti (I), Grasselli, Pera, Ancherani, Saraceni (I), Corelli (II),
La Lazio rinforza la squadra sconfitta nell'ultima amichevole con l'innesto di qualche titolare. Passa in vantaggio per due volte, ma viene sempre raggiunta da un'orgogliosa Juventus.
Tratto dall'articolo pubblicato qui a fianco:
Molto pubblico assisteva domenica alle due competizioni che si svolgevano a Villa Umberto I al Prato dei Daini. Giuocavano le prime squadre della Lazio e della Juventus in match amichevole e la seconda della Lazio contro la prima dell'Alba per contendersi la Coppa Viscogliosi-Baccelli. Il primo match arbitrato dal signor Filding si svolse ammirevolmente, specialmente da parte della Juventus, che sebbene inferiore riuscì ad impensierire fortemente i bianco-celesti, e con una difesa disperata e qualche fortunata scappata degli avanti, a pareggiare la partita che si chiuse con due goal pari.
Giuocavano:
Per la Lazio: Corelli, Saraceni, Howards (n.d.r. erronemanete riportato come Iakson), Frère, Di Napoli, Ancherani (cap.), Angelotti, Matteucci, Della Longa, Iaggi.
Per la Juventus: Gatto, De Censi, De Romanis, Paolini, Caniggia, Grassi, Ferrero, Tomassini, De Giuli, Monarchi, Patriasi.
L'altra partita fu al contrario poco movimentata data l'assoluta superiorità della Lazio. L'Alba si limitò a una difesa poco efficace perché troppo individuale, tanto che la Lazio riuscì a segnare 5 goals senza che la sua rete fosse mai toccata.
<< Amichevole precedente | Amichevole successiva >> | ► Stagione | ► Torna ad inizio pagina |