Utente:CrystalPalace/7 ottobre 1973 - Vicenza, Stadio Romeo Menti - L.R. Vicenza-Lazio 0-3
I Giornata 1973/74 | |
---|---|
L.R.Vicenza-Lazio 0-3 | |
L.R. Vicenza | Lazio |
Bardin | Wilson |
Berti | Pulici |
Longoni | Facco |
Perego | Martini |
Ferrante | Oddi |
Berni | Nanni |
Damiani | Garlaschelli |
Sormani | Re Cecconi |
Vitali | Chinaglia |
Faloppa | Frustalupi |
Macchi | Petrelli |
In Panchina | In Panchina |
Sulfaro | Avagliano |
Vendrame | Mazzola II |
Galluppi | D'Amico |
Allenatore | Allenatore |
Puricelli | Maestrelli |
Arbitro: Sig. Michelotti di Parma | |
Marcatori: 7' Chinaglia - 62' Re Cecconi - 86' Garlaschelli | |
Note: Pioggia copiosa per tutta la gara, campo pesante | |
Spettatori: 20.000 circa |
Folgorante inizio di campionato per l'undici biancoceleste, che annichilisce il malcapitato LR Vicenza con tre reti frutto di un bel gioco e di una forza dirompente.
Sicuramente era un esordio temuto dopo la sconfitta in Coppa contro il Sion e le scaramucce interne fra i giocatori, che hanno provocato non pochi nervosismi all'interno dello spogliatoio. L'allenatore Maestrelli, di cui ricorre oggi il compleanno, schiera Facco in difesa e Petrelli in aiuto delle punte con ruolo di copertura in difesa in caso di necessità.Dopo un timido avvio del Vicenza, che peraltro non arriva mai ad impensierire Pulici, è la Lazio a passare con Chinaglia al 7', su improvviso contropiede innescato da Frustalupi.
Pronta è la reazione dei veneti che reclamano un rigore con Sormani, negato però dal bravo Michelotti che vede una simulazione del numero 8 biancorosso. La Lazio si chiude bene in difesa, complice anche il campo pesante che rende gli attacchi dei vicentini sterili e confusionari, e permette il gioco di rimessa dei biancocelesti che finiscono il primo tempo in vantaggio senza grossi patemi d'animo.La ripresa comincia con i locali in avanti, ma senza più lo smalto dei primi minuti; la Lazio ne approfitta iniziando nuovamente a macinare gioco e impossessandosi del centrocampo. Al 62' Re Cecconi imbeccato bene da Frustalupi entra in area e trafigge con un diagonale Bardin che non può opporsi. Da questo momento crollano i nervi ai veneti che per tutto il resto della partita non arrivano mai ad impensierire Pulici, ma che subiscono il terzo gol da parte di Garlaschelli che all'86' che chiude l'incontro, dopo che i biancocelesti avevano sfiorato la rete in diverse occasioni mostrando gioco armonioso e schemi collaudati.
Due punti pesanti per iniziare bene il campionato e ribadire che la stagione passata non è stata un caso isolato, e che anche la squadra di Maestrelli può dire la sua per la conquista del campionato.
Fonte: Corriere dello Sport