Piazza della Libertà
Piazza della Libertà è la piazza romana dove il 9 gennaio 1900 è stata fondata la S.P. Lazio.
Situata alla fine di Ponte Margherita (che era l'ultimo ponte della città verso monte prima di Ponte Milvio) sulla riva destra del Tevere, da qui si diparte Via Cola di Rienzo che, terminando a Piazza Risorgimento, attraversa e taglia in due il rione Prati. In questa piazza, di forma rettangolare, costituita da due aree verdi che formano aiuole, munita di alberi secolari e circondata da palazzi di stile eclettico (che risale all'urbanizzazione del quartiere avvenuta alla fine del XIX secolo), i nove tradizionali fondatori guidati da Luigi Bigiarelli, seduti su una panchina, decisero di fondare la Società Podistica Lazio e ne scelsero il nome ed i colori sociali. La piazza era il luogo di ritrovo dei ragazzi che, risaliti dal Tevere tramite una piccola scalinata, dopo aver nuotato e dopo essersi rivestiti nel capanno di Pippanera situato sull'argine, si fermavano lì a discutere. Essa per molti anni fu il punto di partenza dei soci della sezione Escursionismo nelle loro passeggiate festive. I nove fondatori furono: Luigi Bigiarelli, suo fratello Giacomo, Alberto Mesones, Alceste Grifoni, Odoacre Aloisi, Galileo Massa, Arturo Balestrieri, Enrico Venier e Giulio Lefevre. Ad essi si aggiunsero immediatamente: Rinaldo Fortini, Olindo Bitetti, Tito Masini ed altri. Il 9 gennaio del 2000, centenario della fondazione, è stata scoperta una targa a ricordo perenne dell'evento.
► L'area verde di piazza della Libertà intitolata a Luigi Bigiarelli
► Lì dove la Lazio nacque - Dal barcone di Luigi Del Bigio alla panchina di Piazza della Libertà
- Galleria di immagini
- Rassegna stampa
- Libri
Il libro LW dedicato a piazza e dintorni
▲ Torna ad inizio pagina |